
I 12 finalisti al premio Strega 2025
- PORTOFINO BLUES, di Valerio Aiolli (Voland)
Bisognerebbe clonare uno stile tutto suo. Non so, forse docuromanzo oppure romanzo d’inchiesta. Bisogna che ci pensi, non è facile incasellarlo.
Parlo di Valerio Aiolli, di cui ho appena finito di leggere Portofino Blues. Il romanzo – che non è solo un romanzo, appunto – parla della vita della contessa Francesca Vacca Agusta, della sua ascesa e della sua brutale quanto inevitabile decadenza, che diventa contessa grazie alla sua avvenenza e alla sua sete di…continua a leggere
-
LA SIGNORA MERAVIGLIA, di Saba Anglana (Sellerio Editore)
Una storia che abbraccia tre generazioni di donne e contemporaneamente racconta la storia di due nazioni africane.
Ci porta prima in Etiopia, poi in Somalia dove ci ricorda che anche noi italiani siamo stati invasori non graditi prima e fuggitivi poi, per finire ad Ostia dove la voce narrante è cresciuta.
Saba Anglana crea un affresco africano forte e struggente partendo dalla storia unica della sua…continua a leggere
-
L’ANNIVERSARIO, di Andrea Bajani (Feltrinelli)
L’anniversario è un libro brutale nella sua immensa tenerezza. Un viaggio attraverso l’inferno di una famiglia segnata dalla presenza di un padre autoritario, di una madre incapace di reagire, annientata da quest’uomo, priva di qualsiasi spinta di ribellione. Assuefatta alla possibilità della morte, disamorata averso la vita. E questo disamore fagocita…continua a leggere
-
POVERI A NOI, di Elvio Carrieri (Ventanas)
-
INCOMPLETEZZA. Una storia di Kurt Gödel, (Ponte alle Grazie)
Incompletezza, la storia di Kurt Godel (Ponte delle Grazie) è un libro che va letto anche per chi considera la matematica un’invenzione perversa di pochi eletti a svantaggio della maggior parte della popolazione che dopo le quattro operazioni a due cifre passa alla calcolatrice. Per esempio, io.
Perché invece è un libro di un’ossessione d’amore nata da un disordine di vita ed esplode in una ricerca meticolosa della verità ultima, del senso di tutto, del filo che porta alla pace.
Il teorema di Gödel, da cui il titolo, introduce al concetto devastante che…continua a leggere
-
DI SPALLE A QUESTO MONDO, di Wanda Marasco (Neri Pozza)
“Di spalle a questo mondo” mi ha dato l’impressione di essere di fronte a uno dei grandi romanzi del Novecento, di quelli che trattavano l’imperfezione umana, l’incapacità dell’uomo di tenere la vita nelle proprie mani. E per alcuni versi credo che Di spalle a questo mondo sia proprio questo: il racconto dei limiti dell’uomo di fronte all’ineluttabilità della vita, la sua incapacità di reagire e affrontare i dolori e le ingiustizie che…continua a leggere
-
RICORDI DI SUONI E DI LUCI. Storia di un poeta e della sua follia (Manni)
-
CHIUDO LA PORTA E URLO, di Paolo Nori (Mondadori)
-
PERDUTO É QUESTO MARE, di Elisabetta Rasy (Rizzoli)
Questo è un libro che esce sicuramente dagli schemi, da quei canoni che imporrebbero ad uno scrittore di attuare una struttura ben definita – costituita da una situazione iniziale, uno svolgimento, una conclusione – e, proprio perché manca di tutto ciò, si distingue prepotentemente per la sua…continua a leggere
“In inverno, Messina ha il rumore tetro e insistente delle cose non dette, incastrate sulla bocca di chi non le pronuncerà mai: in Sicilia i fantasmi non se ne vanno, come i sentimenti più forti non lasciano più chi li ha provati una volta.”
Ogni famiglia ha almeno una storia tramandata a denti stretti, sibilata, sussurrata all’orecchio dei posteri perché non svanisca del tutto, mai dichiarata a voce alta perché nessuno si senta in diritto di parlarne, come si fa con le cose reali, con le cose vere.
La famiglia di Nadia non fa eccezione. Anzi, lei stessa sente i…continua a leggere
-
LA RIBELLE. Vita straordinaria di Nada Parri, di Giorgio van Straten (Laterza)
Commenta per primo