CONNESSIONE VATICANA LEX Errico Passaro

CONNESSIONE VATICANA LEX, di Errico Passaro (Mondadori)

(Il classico caso in cui il libro arriva prima della serie… e per una volta è andata bene così)

Lo ammetto senza troppe scuse: “Connessione vaticana” è il primo libro della serie LEX che leggo. Sì, lo so, è l’ultimo uscito. E no, non avevo letto i precedenti. Ma quando un amico ti regala un libro, non si guarda in bocca – e questo, più che un regalo, è stato un colpo di fortuna.

Fin dalle prime pagine mi sono reso conto che “la stoffa del romanzo” c’era tutta: la narrazione fila che è un piacere, con un ritmo serrato ma senza ansia, una prosa asciutta e diretta che non perde tempo e non fa perdere tempo. Qui niente fronzoli o filosofie da salotto: ogni scena ha un peso, ogni battuta un senso.

L’intreccio è ben costruito, credibile, teso quanto basta – come un elastico pronto a schioccare ma senza mai spezzarsi. E mentre ti godi l’azione, ritrovi con uno schema da 007 in salsa italiana, con tanto di missioni ad alto rischio, intrighi a sfondo internazionale… e sì, anche la Bond girl fa capolino, perché certe tradizioni vanno rispettate.

I personaggi? Solidi, vivi, umani. Alcuni sembrano scolpiti nella roccia, ma basta una crepa – un dialogo, un gesto, un silenzio – e si intravede una solitudine che l’autore tratteggia con mano leggera ma incisiva. Come dire: sotto l’elmetto batte un cuore.

Il mix tra il mondo legale e quello militare, che potrebbe sembrare un azzardo, è invece il vero punto di forza del romanzo. Non è solo questione di realismo: si sente che Passaro ci è passato dentro, che scrive di cose che conosce. E lo fa senza mai cadere nella pedanteria o nel tecnicismo da manuale d’istruzioni.

Insomma: “Connessione vaticana” è un thriller con mestiere, cuore e cervello. Un libro che si legge tutto d’un fiato e che, una volta finito, ti fa venire voglia di recuperare i volumi precedenti della serie – perché, come si suol dire, “l’appetito vien leggendo”.

Recensione di Vincenzo Anelli

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.